Revisione Protesi di Spalla : le novità al prossimo Convegno Rome Revision Shoulder Arthroplasty
Si svolgerà a Roma presso l’Università degli Studi Link il 17 e 18 gennaio 2025 il nuovo Congresso Rome Revision Shoulder Arthroplasty che tratterà a 360° il tema della revisione di protesi di spalla. Il Congresso vedrà radunati i maggiori esperti a livello mondiale.
Per maggiori dettagli consulta questo articolo e per l’iscrizione al Congresso potete visitare il sito https://www.romerevisionshoulderarthroplasty.it/
Ma cosa si intende per Revisione della protesi di spalla?
Revisione Protesi di Spalla: Cause, Procedure e Aspettative
La revisione di protesi di spalla è una procedura chirurgica eseguita quando una protesi di spalla precedentemente impiantata non funziona correttamente o causa complicazioni significative. Questo intervento è fondamentale per ripristinare la funzione della spalla e alleviare il dolore del paziente. Nel seguente articolo, esploreremo le principali cause che portano alla necessità di una revisione, i passaggi del procedimento chirurgico e le aspettative del paziente durante il percorso di recupero.
Cos’è la Revisione di Protesi di Spalla?
La revisione di protesi di spalla è un intervento chirurgico complesso che prevede la rimozione e la sostituzione di una protesi di spalla danneggiata o non funzionante con una nuova. Questo tipo di intervento si rende necessario quando il dispositivo impiantato non garantisce più i benefici attesi o causa complicazioni.
Le protesi di spalla, che possono essere totali, endoprotesi od inverse, vengono comunemente utilizzate per trattare patologie come l’artrite grave, le fratture complesse o altre condizioni che danneggiano le articolazioni come le lesioni massive dei tendini della cuffia dei rotatori. Nonostante i progressi tecnologici, queste protesi non sono immuni a problemi nel tempo.
Cause della Revisione di Protesi di Spalla
Diverse problematiche possono richiedere la revisione di una protesi di spalla:
- Usura e Lenta mobilizzazione della Protesi
Come ogni dispositivo medico, anche le protesi di spalla hanno una durata limitata. La maggior parte delle protesi moderne dura tra 15 e 20 anni forse con l’evoluzione recente dei materiali anche di piu. Tuttavia, l’usura dei componenti può portare a instabilità o perdita di funzione.
- Infezione Periprotesica
Le infezioni sono una complicanza temibile e potenzialmente devastante. Anche con adeguate misure preventive, possono verificarsi infezioni acute (subito dopo l’intervento) o croniche (anni dopo). L’infezione richiede spesso la rimozione della protesi e la somministrazione di antibiotici.
- Lussazione della Protesi
La lussazione si verifica quando la componente omerale si sposta fuori dal suo alloggio. Questo problema può derivare da un uso improprio della spalla, da traumi o dalla degenerazione dei tessuti molli circostanti.
- Fallimento Meccanico
La frattura o la rottura di uno dei componenti della protesi può causare dolore e perdita di funzionalità. Questo accade più frequentemente nei pazienti con elevata attività fisica.
- Mobilizzazione dell’Impianto
Con il tempo, l’impianto può perdere la sua adesione all’osso, causando instabilità, dolore e necessità di revisione.
- Reazione avversa (allergia) ai materiali
Alcune persone possono sviluppare reazioni infiammatorie ai materiali della protesi, come il metallo o il polietilene.
Preparazione per l’Intervento di Revisione di Protesi di Spalla
La preparazione è un elemento cruciale per garantire il successo della revisione. I passaggi chiave includono:
- Valutazione clinica e diagnostica: Il chirurgo analizza la storia medica del paziente, i sintomi attuali e i risultati di esami come radiografie, TAC o risonanza magnetica.
- Test di laboratorio: Per escludere o confermare un’infezione, possono essere richiesti test del sangue o aspirazioni articolari.
- Pianificazione chirurgica: Ogni revisione è unica, e il chirurgo deve avere un piano dettagliato per affrontare le complicazioni specifiche del paziente.
Procedura di Revisione di Protesi di Spalla
L’intervento di revisione è più complesso rispetto a una protesi primaria e può richiedere diverse ore. I passaggi tipici includono:
- Incisione e accesso all’articolazione
Il chirurgo riapre la precedente cicatrice o ne crea una nuova per accedere all’articolazione. - Rimozione della protesi esistente
La rimozione deve essere eseguita con cura per preservare quanto più possibile il tessuto osseo sano. - Trattamento delle complicazioni
Se l’intervento è motivato da un’infezione, vengono rimossi tutti i tessuti infetti e possono essere impiantati spaziatori temporanei impregnati di antibiotici. - Inserimento della nuova protesi
La scelta del nuovo impianto dipende dalla situazione del paziente, dalla qualità dell’osso residuo e dalla presenza di altre complicazioni. - Chiusura della ferita e riabilitazione iniziale
Dopo l’impianto, la ferita viene suturata e il braccio immobilizzato per consentire una corretta guarigione.
Recupero e Riabilitazione
Il recupero da una revisione di protesi di spalla richiede tempo, impegno e pazienza.
Fase Post-Operatoria Immediata
- Controllo del dolore: Vengono utilizzati farmaci analgesici e, in alcuni casi, blocchi nervosi per gestire il dolore post-operatorio.
- Immobilizzazione: La spalla è spesso immobilizzata con un tutore per proteggere l’impianto.
Fase di Riabilitazione
La fisioterapia è essenziale per recuperare la mobilità e la forza della spalla. Le fasi principali includono:
- Mobilizzazione passiva: Il fisioterapista muove delicatamente la spalla per prevenire rigidità.
- Esercizi attivi: Il paziente inizia a muovere autonomamente l’articolazione, seguendo un piano progressivo.
- Recupero della forza: Vengono introdotti esercizi di resistenza per rafforzare i muscoli circostanti.
Risultati e Prognosi
La revisione di protesi di spalla può portare a buoni risultati, ma il successo dipende da diversi fattori:
- Condizione dell’osso e dei tessuti molli: Una struttura ossea forte e tessuti molli intatti migliorano le probabilità di successo.
- Esperienza del chirurgo: Interventi complessi come le revisioni richiedono competenze specialistiche.
- Conformità del paziente: Seguire rigorosamente il programma di riabilitazione è essenziale per ottimizzare i risultati.
In generale, la maggior parte dei pazienti riferisce una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della funzionalità, anche se i risultati possono essere meno prevedibili rispetto a un intervento primario.
Prevenzione delle Revisioni
Sebbene non tutte le cause siano prevenibili, alcune azioni possono ridurre il rischio di necessità di revisione:
- Seguire attentamente le indicazioni del chirurgo riguardo all’uso della spalla.
- Mantenere un peso corporeo sano per ridurre lo stress sull’impianto.
- Seguire programmi di fisioterapia per mantenere la forza muscolare e la stabilità dell’articolazione.
- Effettuare controlli regolari per monitorare lo stato della protesi.
Conclusione
La revisione di protesi di spalla rappresenta un’importante opportunità per risolvere complicazioni legate a una protesi non funzionante. Sebbene sia un intervento complesso, con una preparazione adeguata, un approccio chirurgico esperto e un impegno nella riabilitazione, è possibile ottenere risultati soddisfacenti. È fondamentale discutere approfonditamente con il chirurgo ortopedico per comprendere i rischi, i benefici e le aspettative di questo tipo di intervento.